lunedì 18 marzo 2019


“Premio Letterario Città di Lugnano”
Racconti e romanzi


 

Il Premio Letterario Città di Lugnano, giunto alla quinta edizione nel 2019, mantiene nei propositi degli organizzatori lo scopo di «creare un momento culturale solitario e collettivo, che solo la scrittura e la lettura della scrittura possono offrire; ci piace ascoltare ma anche raccontare». Inoltre, dichiarano gli organizzatori, «l’incanto di quest’arte è così antica, popolare, umana e coinvolgente da somigliare a un dono. Vogliamo fare leva sulla sensibilità di molti e sull’abilità di alcuni nell’usare le modalità immaginifiche e ricche e varie del linguaggio letterario».

Il comune di Lugnano in Teverina è situato nel triangolo tra Attigliano, Amelia e il lago di Alviano, là dove il confine tra Lazio e Umbria è delimitato con precisione dal corso del Tevere verso sud. Condotti dalla strada, si incontra subito il monumento principale del luogo, vale a dire la chiesa Collegiata di S. Maria Assunta, gioiello di ars romanica del secolo XI-XII, costruita, secondo la tradizione, su un precedente edificio eretto da Desiderio, re dei Longobardi.

Il concorso ha come scadenza di consegna il prossimo 15 aprile e punta sul «coinvolgimento di tutti coloro che hanno idee, fantasia, voglia di scrivere e di narrare, ma che sono anche severi con se stessi e non si fermano alla prima stesura». Il Premio è aperto a racconti inediti sul tema “La Fotografia”, da interpretare in qualsiasi pertinenza, modo, forma e senso sia stimato opportuno attribuirgli. Sono ammessi tutti i generi di racconto, a patto che il contenuto dello scritto si attenga alla tematica indicata.

Una seconda sezione è riservata a romanzi editi di autori di ogni nazionalità purché scritti in italiano.



Caratteristica del Premio è la messa in campo di due distinte commissioni valutatrici: la Giuria degli esperti selezionerà una cinquina di Finalisti, sui quali voterà assieme a una Giuria popolare.

La cerimonia conclusiva si terrà il 22 giugno, nell’ambito delle manifestazioni nazionali promosse dal Club de “I Borghi più belli d’Italia” per festeggiare con la “Notte Romantica” il solstizio d’estate.

Il primo classificato otterrà un riconoscimento-simbolo del borgo di Lugnano e la pubblicazione della sua opera in un’Antologia edita da Intermedia Edizioni, i cui proventi di vendita verranno destinati a un’importante causa umanitaria, sociale o benefica. Il bando si può scaricare  dal sito del Premio Letterario (www.premiolugnano.it).

Per chi ama la letteratura, non è quindi il caso di perdere una simile occasione. (c.b.)

  


  

 Premio Letterario Città di Lugnano Quinta Edizione 2019
 

Il Comune di Lugnano in Teverina con il presente Bando istituisce la Quinta Edizione del Premio Letterario Città di Lugnano – Scadenza 15 Aprile 2019, che si articola nelle seguenti sezioni:

A. Romanzi Editi

B. Racconti Inediti a tema

 

Il Regolamento di ciascun Bando è dettagliato nella corrispondente Sezione.

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE B.

RACCONTI INEDITI A TEMA “LA FOTOGRAFIA”

1. I PARTECIPANTI

Il Premio è riservato agli Autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità. Saranno esclusi solo coloro che non rispetteranno i termini e le condizioni stabiliti dal presente Regolamento

Come quota di iscrizione al Premio, ogni Autore verserà Euro 15,00 tramite bonifico postale o bancario al seguente IBAN IT42F0306972530100000046015 , intestato a Comune di Lugnano In Teverina, Via Umberto, 1 - 05020 Lugnano in Teverina (TR) indicando nella causale “ Nome e Cognome - Premio Lugnano, Edizione 2019, Racconti inediti” .

Gli Autori con la partecipazione al Premio consentono il trattamento dei propri dati personali per la diffusione, in relazione al concorso, su riviste letterarie e in ambito culturale, ivi compresa la segnalazione sui media e sui social network collegati alla manifestazione.

2. LE OPERE

Il Premio è riservato a opere di narrativa inedite, scritte in lingua italiana, che abbiano la forma del Racconto, con una lunghezza massima di 15.000 caratteri, spazi inclusi. Tutti gli elementi formali (come interlinea, carattere, impaginazione, ecc.) sono a discrezione dell’Autore, purché il testo sia chiaro, leggibile e non superi la lunghezza indicata. Non verranno prese in considerazione opere scritte a mano o dattiloscritte.

Sono ammessi al concorso tutti i generi di Racconto, purché il contenuto dello stesso si attenga al tema LA FOTOGRAFIA, interpretandolo in qualsiasi accezione, modo, forma e senso l’Autore ritenga opportuno attribuirgli.

Le opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite. Sono escluse perciò dal Premio opere già pubblicate integralmente o parzialmente, singolarmente o in antologia, in formato cartaceo, on line, on demand, in self-publishing, in e-book.

Ogni Autore può partecipare al Premio con un solo Racconto.

Il Vincitore - Primo Classificato - riceverà un Riconoscimento simbolo del borgo di Lugnano e la pubblicazione della sua opera in Antologia, i cui proventi di vendita saranno interamente devoluti a una importante causa umanitaria, sociale o benefica, annunciata sul sito del Premio (www.premiolugnano.it), sul sito del Comune (www.comune.lugnanointeverina.tr.it/) sulle pagine Facebook del Premio e del Comune (www.facebook.com/comunelugnanointeverina/) e sui social collegati, entro il 30 Aprile 2019.

L’Antologia comprenderà le cinque Opere Finaliste, oltre a eventuali opere Semifinaliste particolarmente meritevoli, segnalate dalla Giuria di Esperti.

3. PRESENTAZIONE DELLE OPERE: MODI E TEMPI

Gli scrittori che desiderano concorrere al Premio dovranno inviare il Racconto, da loro titolato, riportando sotto al titolo il loro nome e cognome.

Il Racconto dovrà pervenire alla Segreteria del Premio entro e non oltre le ore 23:59 del 15 Aprile 2019, in tre copie identiche, spedite come segue:

- due copie in formato cartaceo inviate al seguente indirizzo postale: Premio Lugnano, Palazzo Comunale, via Umberto I , 36 - 05020 Lugnano in Teverina (TR). Su ogni busta dovrà essere specificato il seguente Oggetto: Premio letterario Città di Lugnano 2019 – Racconti Inediti”;

 

- una copia in formato PDF, trasmessa alla seguente casella di posta elettronica riservata ai concorrenti: concorso.premiolugnano@gmail.com , specificando anche qui nell’Oggetto: Premio letterario Città di Lugnano 2019 – Racconti Inediti”.

 

Oltre al Racconto, ogni concorrente dovrà necessariamente inserire nella busta e allegare alla mail indirizzate al Comune quanto segue:

a. La ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al Premio di Euro 15,00.

 

b. La Scheda di Partecipazione (scaricabile dal sito del Premio www.premiolugnano.it e da quello del Comune www.comune.lugnanointeverina.tr.it/) contenente i seguenti dati dell’Autore:

 

Nome e cognome; Luogo e data di nascita; Indirizzo completo, e-mail, recapito telefonico; Dichiarazione del carattere originale e inedito dell’opera che si presenta; Dichiarazione della piena titolarità dei diritti dell’opera da parte dell’autore; Dichiarazione di accettazione da parte dell’autore di tutte le condizioni stabilite dal Premio; Autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003; Data e firma.

N.B. Non verranno prese in considerazione: - Le opere cartacee ed elettroniche inviate oltre il termine indicato. Farà fede il timbro postale o la eventuale ricevuta di consegna a mano per le copie cartacee; per quella in formato elettronico, la data di trasmissione. - Le opere spedite solo per via postale, senza il corrispondente invio elettronico per mail. - Le opere mancanti di ricevuta della quota di iscrizione al Premio di Euro 15,00. - Le opere mancanti di Scheda di partecipazione dell’Autore debitamente compilata e firmata.

Gli organizzatori del Premio non rispondono di eventuali ritardi o altri accadimenti che impediscano il tempestivo ricevimento delle opere nei termini descritti. Le opere inviate non saranno restituite.

4. LA GIURIA

La Giuria di Esperti sarà composta da specialisti del settore, liberamente designati dal Premio, i cui nomi verranno pubblicati nel sito del Premio e su quello del Comune entro il mese di Marzo 2019.

La selezione e valutazione delle opere avverrà secondo le seguenti modalità: La Giuria di esperti leggerà tutti i Racconti ammessi al concorso e sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le cinque opere giudicate migliori, che costituiranno la Cinquina dei Finalisti, ufficialmente annunciata nel sito e divulgata sui network; tutti i concorrenti finalisti, inoltre, saranno avvisati in tempo utile dalla segreteria del Premio.

Nella votazione finale, la Giuria di esperti sarà affiancata da una Giuria popolare – designata dalla Commissione Cultura del Comune di Lugnano – che si esprimerà solo sui cinque Racconti finalisti.

Gli Autori finalisti saranno invitati a partecipare alla Cerimonia di Premiazione, alla quale - con la partecipazione al concorso - ciascun autore si impegna a essere presente. Per agevolare la presenza dei finalisti a Lugnano, il Comune offrirà loro ospitalità per una notte per due personee la cena del 22 giugno, senza tuttavia farsi carico di qualsiasi altra spesa.

5. SVOLGIMENTO DELLA PREMIAZIONE

Gli Autori finalisti parteciperanno alla Cerimonia di Premiazione Racconti inediti, che si terrà a Lugnano in Teverina Sabato 22 Giugno 2019 - nell’ambito delle manifestazioni nazionali promosse dal Club de “I Borghi più belli d’Italia” per festeggiare con la “Notte Romantica” il solstizio d’estate.

Nel corso della Cerimonia di Premiazione, alla presenza del pubblico, i Racconti verranno letti e interpretati da attori, e i loro Autori saranno intervistati da un conduttore. Si passerà quindi, per ciascun Racconto finalista, al voto immediato della Giuria di esperti e della Giuria popolare. Il giudizio della Giuria popolare, espresso a maggioranza, avrà complessivamente il valore di un voto, che andrà ad aggiungersi a quello della Giuria di esperti.

In base alla classifica finale, verrà attribuito al Primo Classificato il PREMIO LUGNANO 2019. Il vincitore e tutti i finalisti riceveranno inoltre la Pubblicazione cartacea in Antologia dei loro Racconti, a cura della Casa Editrice INTERMEDIA Edizioni di Orvieto. .

COLLEGAMENTI E INFO INERENTI AL PRESENTE BANDO:

sito del Comune di Lugnano in Teverina www.comune.lugnanointeverina.tr.it/ sito del Premio Lugnano www.premiolugnano.it mail segreteria del Premio Lugnano info.premiolugnano@gmail.com mail per invio delle opere in concorso concorso.premiolugnano@gmail.com ufficio stampa annazanframundo.press@gmail.com

NB. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE NELLA PAGINA SEGUENTE

Premio letterario Città di Lugnano in Teverina – Quinta Edizione 2019

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE - RACCONTI INEDITI A TEMA (da compilare in tutte le sue parti e firmare)

Titolo dell’Opera in concorso ……………………………………………………………………………………………………………

Nome e cognome dell’Autore…………………………………………………………………………………………………………

Luogo e data di nascita dell’Autore………………………………………………………………………………………………

Indirizzo completo di CAP ……………………………………………………………………………………………

Recapito telefonico, cellulare…………………………………………………………………………………..

e-mail………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il sottoscritto dichiara che l’Opera su indicata è inedita e di sua creazione personale.

Il sottoscritto dichiara di avere piena titolarità dei diritti dell’Opera su indicata.

Il sottoscritto dichiara di accettare tutte le condizione stabilite dal Regolamento del Premio Letterario Città di Lugnano, Quarta Edizione 2018, Racconti Inediti a tema.

Firma……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Data………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.lgs.196/2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, il Comitato del Premio Letterario Città di Lugnano informa che i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, esclusivamente per la gestione di attività legate allo svolgimento del presente concorso e per eventuali comunicazioni inerenti a iniziative dello stesso. Preso atto dell’informativa di cui sopra, con la firma della presente scheda il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali.

Firma……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Data………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

mercoledì 9 gennaio 2019


"L'Arte in Versi" VIII edizione






Fino al 15 maggio 2019 il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” accoglie le opere e gli elaborati di tutti coloro i quali intendano partecipare alla VIII Edizione. L’appuntamento, ormai con cadenza annuale dall’esordio nel 2012, è stato ideato, fondato e presieduto dal poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, presidente dell'associazione Culturale "Euterpe".

Nel corso degli anni, le sezioni hanno via via arricchito i generi: quest’anno, le prime tre (A, B, C) sono rispettivamente dedicate alla poesia in italiano, in dialetto e in lingua straniera; la D è riservata a libri editi di poesia, la E agli haiku; infine, video-poesia della sezione F e brani di critica letteraria nella G.

Nella prima edizione, il concorso si concluse con la presentazione dell’antologia in due distinti eventi a Firenze e a Palermo. Nel 2013 e 2014, la cerimonia conclusiva venne organizzata a Firenze. “L’arte in versi” trova sede stabile a Jesi dal 2015, con la serata finale nella sede prestigiosa della Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni. (c.b.)

Qui di seguito:
-        il bando di concorso
-        l’Albo dOro
-        la scheda di partecipazione
IL BANDO DI CONCORSO
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE
Viene bandita la ottava edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.
Art. 2 - PATROCINI MORALI
Il Premio è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dai Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia.
Art. 3 – PARTNERSHIPS
Il Premio gode del sostegno e della collaborazione esterna (partnership) di alcune associazioni culturali che condividono gli intenti di promozione e diffusione della cultura e le finalità del concorso: Associazione “Le Ragunanze” di Roma, Associazione “Centro Insieme Onlus” di Scampia di Napoli, Associazione Siciliana di Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione “Arte per Amore” di Seravezza (Lucca), Associazione “L’Oceano nell’anima” di Bari, Associazione “Orion” di Morano Calabro (Cosenza), Associazione “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (Monza-Brianza), Associazione “Caffè Convivio” di Caltagirone (Catania), Associazione “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo), Associazione “Poesia & Solidarietà Onlus” di Trieste e della collaborazione del Museo “Stupor Mundi” – Federico II di Jesi e del Museo Diocesano di Jesi.
Art. 4 – REQUISITI FONDAMENTALI
a)     Si può partecipare sia con opere edite che inedite. Per edito si intende pubblicato in un volume cartaceo (libro personale, catalogo, antologia, …) dotato di codice ISBN o in rivista (cartacea e/o digitale) dotata di codice ISSN. Non sono da intendersi ‘edite’ le opere apparse su siti personali, blog, riviste non registrate e Social Networks.
b)     Qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico esatto e completo dove è precedentemente apparsa (titolo opera, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione) in cui l’opera è contenuta. L’organizzazione è sollevata da qualsiasi problematica, disguido e controversia possa nascere nel caso in cui l’autore presenti la sua opera come inedita quando, in realtà, essa, alla data d’invio della partecipazione al premio, è edita.
c)     L’opera non deve aver ottenuto un premio da podio (1°, 2°, 3° premio assoluto o ex-aequo) in un precedente concorso al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione. Se la singola opera fa parte di una silloge, mini raccolta o raccolta che è risultata premiata con un premio da podio potrà essere inviata ma non dovrà avere il medesimo titolo della silloge, mini raccolta o raccolta premiata, pena l’esclusione.
d)     I vincitori del 1° premio assoluto dell’edizione precedente di codesto Premio (anno 2018) non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione.
e)     È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio e ai Presidenti delle Associazioni partner, prendere parte al concorso, pena l’esclusione.
Art. 5 – MINORENNI
I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda dati venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il legame di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci. Si rammenta che le opere dei minorenni verranno valutate al pari di quelle degli adulti nelle medesime sezioni di riferimento e che la loro valutazione non avverrà secondo una graduatoria a parte. Premi speciali o d’incoraggiamento a giovani meritori potranno essere riconosciuti in linea con l’art. 12 del bando.
Art. 6 – SEZIONI A CONCORSO
Il Premio è articolato in sette sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.
SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO
Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).
SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO
Si partecipa con un massimo di tre poesie in dialetto a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di dialetto o di zona nel quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA
Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua straniera a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Si considerano lingue straniere tutti quegli idiomi vivi caratteristici degli stati nazionali e federali nonché i patois e le lingue minoritarie che contraddistinguono un popolo. Non si accetteranno opere in lingue artificiali o in codici che non hanno un uso reale o non peculiari di una realtà geopolitica concreta riconosciuta dalla comunità internazionale. Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di lingua o alla zona nella quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.
SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA
Si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN a partire dal 1990. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume o dall’editore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto e quadri) e antologie (in questo caso si leggano le specifiche sotto). Si accettano, altresì, libri di poesie di autori scomparsi, inviati da parenti, amici, centri culturali ed editori. Verranno in questo caso considerati, in caso di valutazione positiva della Giuria, per un Premio speciale o “Alla memoria”. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del proprio libro e, qualora ne disponga, anche il file originale in formato .doc, .docx o .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee.
Specifiche per la partecipazione con antologie e opere di AA.VV.
Si partecipa con un’antologia poetica (di qualsiasi tipo e composizione, tranne le antologie dei premi letterari) pubblicata con una casa editrice o auto-prodotta dotata di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore principale, dal curatore, dall’editore o da uno degli autori inseriti. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e, qualora ne disponga, anche il file digitale in formato .doc, .docx, .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee. Qualora il partecipante sia uno degli autori inseriti e non il curatore dell’antologia, il partecipante dovrà informare previamente della sua volontà di partecipare al premio il curatore del volume e dovrà tenerlo aggiornato sull’andamento del concorso e l’esito. Il partecipante sarà l’unico responsabile in materia di comunicazioni con il curatore dell’antologia per tutte le fasi relative del Premio, non potendo il curatore/editore nulla imputare all’organizzazione del Premio.
SEZIONE E – HAIKU
Si partecipa con un massimo di tre haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima.
SEZIONE F – VIDEO-POESIA
Si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata con una delle seguenti modalità:
-                  Caricandola in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica.
-                  Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer.
Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Google Drive, Whatsapp, supporti cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione.
SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA
Si partecipa con una recensione, o un testo critico o un’analisi dell’opera, o un approfondimento, o un articolo, o un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. Si potranno inviare anche note di lettura, prefazioni, postfazioni e note critiche all’interno di un volume (in questo caso esso dovrà essere corredato dei dati bibliografici). L’opera potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più, o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia (consigliata).
Art. 7 – CONTRIBUTO:
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 10,00 a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2019) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione.
Bollettino postale:
CC n° 1032645697
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: VIII Premio di Poesia “L’arte in versi”

Bonifico bancario:
IBAN: IT31H0760102600001032645697
BIC / SWIFT: BPPIITRRXXX (per pagamenti dall’Estero)
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: VIII Premio di Poesia “L’arte in versi”
Contanti:
Nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti all’interno del plico.
Art. 8 – SCADENZA E INVIO
La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione compilata e ricevuta del contributo versato) è fissata al 15 maggio 2019. I materiali dovranno pervenire in forma digitale (per le opere esclusivamente in formato .doc; per gli altri materiali anche in formato .pdf o .jpg) alla mail premiodipoesialarteinversi@gmail.com indicando come oggetto “VIII Premio di Poesia “L’arte in versi” – 2019”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico dovrà essere inoltrato a:
VIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
Associazione Culturale “Euterpe”
c/o Dott. Lorenzo Spurio
Via Toscana n°3
60035 – Jesi (Ancona)
Le sezioni D (Libro Edito di Poesia) ed F (Video-Poesia) prevedono modi diversi di invio delle proprie opere. Per prendere visione delle modalità, si rimanda al precedente art. 6 del bando.


Art. 9 – ELABORATI
Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne la sezione D, le tre copie del libro verranno depositate in alcune biblioteche della provincia di Ancona. Una copia rimarrà nell’Archivio dell’Associazione Culturale Euterpe.
Art. 10 – ESCLUSIONE
Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando:
a)     I testi che riportino nome, cognome, soprannome dell’autore, il motto o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera (con eccezione delle sezioni D, F e G).
b)     I testi che siano risultati vincitori di un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso;
c)     I testi di autori che abbiano vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio;
d)     I testi che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici;
e)     I testi che appartengano:
-        Ai soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe;
-        Ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio;
-        Ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente;
f)      Le partecipazioni giunte:
-        Prive della scheda dei dati personali;
-        Prive del contributo di partecipazione;
-        Prive dei testi con i quali s’intende partecipare;
-        Con la scheda di partecipazione illeggibile e/o non completata in ogni campo;
-        Con modalità non conformi a quanto richiesto dal bando;
-        Oltre i termini di scadenza.
Art. 11 – COMMISSIONE DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni, sono costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti, blogger ed esponenti del mondo letterario: Michela Zanarella (Presidente di Giuria), Emanuele Marcuccio, Giuseppe Guidolin, Stefano Baldinu, Rita Stanzione, Valtero Curzi, Antonio Maddamma, Morena Oro, Fabia Binci, Antonio Sacco, Stefano Caranti, Cinzia Baldazzi, Vincenzo Monfregola e Francesco Martillotto. Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
Art. 12 – PREMI
Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio:
1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass. Culturale Euterpe anno 2020.
2° Premio: targa, diploma, motivazione e libri.
3° Premio: targa, diploma e motivazione.
Qualora se ne presenti l’occasione per punteggi meritori di stesso livello, sarà possibile riconoscere premi “ex-aequo” solo per il 2° e 3° premio da podio.
La Giuria, inoltre, attribuirà i seguenti Premi Speciali:
Premio del Presidente di Giuria
Premio della Critica
Trofeo “Euterpe”
Premio “Picus Poeticum” (assegnato alla migliore opera poetica di un autore marchigiano)
Premio ASAS (assegnato alla migliore opera in siciliano)
Premio “Centro Insieme” (assegnato alla migliore opera sulla legalità)
Premio “Le Ragunanze” (assegnato alla migliore opera sulla natura)
Premio “L’Oceano nell’Anima” (assegnato alla migliore opera su tema/ambientazione classica)
Premio “Arte per Amore” (assegnato alla migliore opera a tema amoroso)
Premio “Orion” (assegnato alla miglior opera sperimentale)
Premio “Il Faro” (assegnato alla migliore opera sul mare)
Premio “Africa Solidarietà” (assegnato alla migliore opera sul multiculturalismo)
Premio “Poesia & Solidarietà” (assegnato alla migliore opera sulla solidarietà)
Fuori concorso, come accaduto negli anni precedenti, verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese.
La Giuria potrà proporre ulteriori premi minori, indicati quali “Menzione d’onore”, ad altrettante opere meritorie non rientrate nei premi da podio. Tale decisione dovrà ottenere il parere favorevole del Presidente di Giuria e del Presidente del Premio per poter essere attribuiti.
Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi.
Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione per i soli vincitori.
Grazie ad apposite collaborazioni con gli enti del territorio comunale tutti i premiati a vario titolo e i membri della Giuria potranno accedere gratuitamente o in maniera agevolata all’offerta turistica del Comune di Jesi (Musei Civici, Museo Diocesano e Museo “Stupor Mundi” – Federico II).
Art. 13 – RESPONSO
Il responso della Giuria si conoscerà nel mese di settembre 2019. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale di Giuria a mezzo e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) e sui siti www.literary.it e www.concorsiletterari.it I risultati e i testi vincitori della sezione haiku saranno pubblicati sul portale “Alman Haiku” – Annuario Italiano degli Haiku Premiati all’indirizzo www.almanhaiku.blog
Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi ottenuti né a commenti critici sulle proprie opere presentate.
Art. 14 – PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (Ancona) in un fine settimana di novembre 2019.
A tutti i partecipanti verranno fornite con debito preavviso tutte le informazioni inerenti alla data e al luogo di premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio dott. Lorenzo Spurio entro una settimana prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio mediante Poste Italiane, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato, con eccezione del 1° premio assoluto delle relative sezioni consistente in una targa oro 24kt che dovrà essere ritirata necessariamente dal vincitore o delegato il giorno dell’evento. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.
Art. 15 – PRIVACY
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per tutte le iniziative culturali e letterarie organizzate dalla stessa. Il partecipante, prendendo parte al concorso, è consapevole di essere a piena conoscenza delle responsabilità penali previste per le dichiarazioni false, secondo l’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Art. 16 – ULTIME
Il presente bando di concorso consta di sedici articoli compreso il presente.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.
Dott. Lorenzo Spurio
Presidente del Premio
Presidente Ass. Euterpe
Dott.ssa Michela Zanarella
Presidente di Giuria
INFO:
Tel. (+39) 327 5914963
(anche Sms e Whatsapp)
Partnerships:
Associazione “Le Ragunanze” – Roma - (Presidente Michela Zanarella); Associazione “Centro Insieme Onlus” - Scampia di Napoli - (Presidente Vincenzo Monfregola); Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina (Presidente Flavia Vizzari); Associazione “Arte per Amore” -  Seravezza (LU) – (Presidente Barbara Benedetti); Associazione “L’Oceano nell’anima” -  Bari (Presidente Massimo Vito Massa); Associazione “Orion -  Morano Calabro (CS) – (Presidente Mario De Rosa); Associazione “Africa Solidarietà Onlus”- Arcore (MB) – (Presidente Cheikh Tidiane Gaye); Associazione “Caffè Convivio” - Caltagirone (CT) – (Presidente Giusi Contrafatto); Associazione “Il Faro” - Cologna Spiaggia (TE) – (Presidente Irene Gallieni); Associazione “Poesia & Solidarietà Onlus” di Trieste – (Presidente Gabriella Valera); Museo “Stupor Mundi” – Federico II di Jesi (AN); Museo Diocesano di Jesi (AN)


ALBO D’ORO DEL PREMIO
(Nelle prime due edizioni non vennero attribuiti premi da podio)
Anno 2014 (III edizione): ANNA BARZAGHI di Seveso - MB (1° Premio Poesia in Italiano); LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora – RM (1° Premio Poesia in Dialetto).
SANDRA CARRESI di Bagno a Ripoli – FI (Premio Alla Carriera)
Anno 2015 (IV edizione): ALDO TEI di Latina (1° Premio Poesia in Italiano); GAETANO CATALANI di Ardore Marina – RC (1° Premio Poesia in Dialetto); FRANCO PATONICO di Senigallia - AN (Premio del Presidente di Giuria); GABRIELE GALDELLI di Castelbellino – AN (Trofeo Euterpe); ANDREA PERGOLINI di Fossombrone – PU (Targa Universum Academy Switzerland).
MARISA PROVENZANO di Catanzaro (Premio Alla Carriera)
NOVELLA TORREGIANI (1935-2015) di Porto Recanati – MC (Premio Alla Memoria)
BRUNO EPIFANI (1935-1984) di Novoli – LE (Premio Alla Memoria)
Anno 2016 (V edizione): LUCIA BONANNI di Scarperia/San Piero a Sieve – FI (1° Premio Poesia in Italiano); LUCA TALEVI di Ancona (1° Premio Poesia in Dialetto); NUNZIO INDUSTRIA di Napoli (1° Premio Haiku), ASSUNTA DE MAGLIE di Cingoli – MC (Premio del Presidente di Giuria), SABRINA VALENTINI di Jesi – AN (Trofeo Euterpe); DANIELA FERRARO di Locri - RC (Premio Spec. Per la tematica sociale); GAETANO CATALANI di Ardore Marina – RC (Premio Spec. Per il dialetto), MICHELE PAOLETTI di Piombino –LI (Premio Spec. “Le Ragunanze”); ROSANNA DI IORIO di Chieti (Premio Spec. “Verbumlandi-art”).
DONATELLA BISUTTI di Milano (Premio Alla Carriera)
GIUSI VERBARO CIPOLLINA (1938-2015) di Soverato –CZ (Premio Alla Memoria)
PASQUALE SCARPITTI (1923-1973) di Castel di Sangro –AQ (Premio Alla Memoria)
Anno 2017 (VI edizione): VALERIA D’AMICO di Foggia (1° Premio Poesia in Italiano); LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora –RM (1° Premio Poesia in Dialetto); EUFEMIA GRIFFO di Settimo Milanese –MI (1° Premio Haiku); LUCIA BONANNI di Scarperia/San Piero a Sieve –FI (1° Premio Critica Letteraria); RITA MUSCARDIN di Savona (Premio del Presidente di Giuria), ANGELO CANINO di Acri –CS (Trofeo Euterpe), MASSIMO VITO MASSA di Bari (Premio Spec. “Le Ragunanze”); GAETANO CATALANI di Ardore Marina – RC (Premio Spec. “Verbumlandi-art”); FABIANO BRACCINI di Milano (Premio Spec. “Centro Insieme”).
DANTE MAFFIA di Roma (Premio Alla Carriera)
ALESSANDRO MIANO (1920-1994) di Milano (Premio Alla Memoria)
MARIA COSTA (1926-2016) di Messina (Premio Alla Memoria)
Anno 2018 (VII edizione): ANTONIO DAMIANO di Latina (1° Premio Poesia in Italiano); VALERIA D’AMICO di Foggia (1° Premio Poesia in Dialetto / Lingua Straniera); ALBERTO BARONI di Viadana –MT (1° Premio Haiku); GIANFRANCO ISETTA di Castelnuovo Scrivia –AL (1° Premio Libro Edito);  ROSY GALLACE di Rescaldina – MI (1° Premio Video-poesia); CARMELO CONSOLI di Firenze (1° Premio Critica Letteraria); FABIA BALDI di Piombino –LI (1° Premio Prefazione); SARA FRANCUCCI di Cingoli – MC (Premio del Presidente di Giuria); MARIO DE ROSA di Morano Calabro –CS (Trofeo Euterpe); ANTONIO SCOMMEGNA (Premio Spec. “Le Ragunanze”); MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta –SR (Premio Spec. “Centro Insieme”); GIUSEPPE LA ROCCA di Trappeto – PA (Premio Spec. “ASAS”); LAURA VARGIU di Siliqua –CA (Premio Spec. “Verbumlandi-art”; ELENA MANEO di Mestre –VE (Premio Spec. “Il Cigno Bianco”); RITA MARCHEGIANI di Montecassiano –MC (Premio Spec. “Arte per Amore”; ANGELA CATOLFI di Treia –MC (Premio Spec. “Picus Poeticum”).
ANNA SANTOLOQUIDO di Bari (Premio Alla Carriera)
GIAN MARIO MAULO (1943-2014) di Macerata (Premio Alla Memoria)
AMERIGO IANNACONE (1950-2017) di Venafro –IS (Premio Alla Memoria)





DEFINITIVOVIII PREMIO DI POESIA “L’ARTE IN VERSI” – Ediz. 2019

La scheda si compone di 2 pagine. È fondamentale che sia compilata in ogni spazio, pena l’esclusione.
Nome/Cognome __________________________________________________________________
Nato/a a _____________________________________________ il__________________________
Residente in via __________________________________________________________________
Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________
Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________
Partecipo alla/e sezione/i:
□ A – Poesia in italiano 
□ B - Poesia in dialetto specificare dialetto: _________________________________________________)
□ C - Poesia in Lingua Straniera specificare lingua: __________________________________________)
□ D – Libro edito di poesia
□ E – Haiku
□ F – Video-poesia
□ G – Critica Letteraria
Per le sezioni A, B, C, D, E, F, G indicare il titolo delle opere, specificando vicino se sono EDITE o INEDITE e, nel caso di EDITE, dove sono precedentemente comparse.
Per la sezione D specificare il titolo del libro, casa editrice e anno.
Per la sezione E, essendo gli haiku privi di titolo, non dovrà essere indicato niente.
Per la sezione F specificare il titolo della video-poesia e di eventuali nomi di regista, musiche e voce recitante.
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
Data_____________________________________ Firma ___________________________________




L’autore è iscritto/ tutelato dalla SIAE?                                 SI               NO


I testi presentati al concorso sono depositati alla SIAE?      SI               NO


Se Sì indicare quali testi ______________________________________________________________


_____________________________________________________________________________________


______________________________________________________________________________________
 




 


DICHIARAZIONE PER I PARTECIPANTI DI TUTTE LE SEZIONI

  Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro, pertanto, che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), organizzatrice di questo Premio, a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica del Premio senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro.
□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D.Lgs n. 196/2003) allo scopo del concorso in oggetto e per le iniziativa organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN).
□ Sono a piena conoscenza delle responsabilità penali previste per le dichiarazioni false, secondo l’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

Data_____________________________________ Firma ___________________________________

 

DICHIARAZIONE PER PARTECIPANTI ALLA SEZIONE F

   Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.
Data_____________________________________ Firma ___________________________________